Club e Gruppi


Stargate Fanclub Italia è l’organizzatore della Sci-Fi Universe. È un’associazione a carattere culturale che si occupa di divulgare la passione per la saga di Stargate e per la fantascienza in generale in Italia.

Ha iniziato la sua attività nel 2004 come forum e dal 2016 come associazione, partecipando a fiere e convention, portando in mostra repliche, collezioni private, materiale autoprodotto, costumi e scenografie.


Italian Klinzha Society nasce nel 2002 come associazione culturale con lo scopo di promuovere e diffondere la cultura fantascientifica in tutte le sue forme di espressione.

L’attività primaria dell’Associazione è sempre stata lo sviluppo e la diffusione del KlinZha, un gioco da tavolo ispirato alla cultura dei Klingon, popolazione appartenente alla saga di Star Trek.

I.K.S. partecipa a varie manifestazioni proponendo ai visitatori molte altre attività come: modellismo, esposizione di repliche e prop autoprodotti, allestimenti scenografici, costumi, lezioni sull’uso della bat’leth, lezioni di lingua klingon, conferenze.


Fondata nel 2015, Doctor Who Italian Fan Club è la prima associazione italiana a tema Doctor Who, nata con lo scopo di diffondere e promulgare la conoscenza dell’universo del Dottore. Da anni frequentano fiere del fumetto ed eventi simili, principalmente concentrati nel nord ovest, oltre a organizzare piccoli eventi a tema Doctor Who di carattere più culturale.

Nel corso degli anni hanno ampliato la loro collezione di prop, per lo più autoprodotti o commissionati ad artigiani, che comprende: il Tardis, un Dalek, la Console del 12esimo Dottore in scala 1:1, oltre che le riproduzioni del Momento e di Handles.

Presso il loro stand, troverete una selezione di giochi e quiz a tema, sia esclusivi su Doctor Who che più in generale sulla fantascienza. E attenti a non farvi sterminare dal loro Dalek!


Star Trek si è potuto vedere in Italia solo a partire dal 1979, ben 10 anni dopo la sua conclusione. Ma fin dal 1982, il nucleo di quello che poi sarebbe divenuto lo Star Trek Italian Club, si riunisce per condividere la comune passione: l’universo di Star Trek in tutte le sue forme e i suoi aspetti.

A oltre quarant’anni dall’inizio dell’avventura e a quasi trentasette dalla fondazione, lo STIC-AL continua a portare avanti con impegno le proprie attività, convinto che sotto la sua veste fantascientifica Star Trek contenga valori umani e morali di portata universale, che purtroppo troppo spesso vengono dimenticati, ed è deciso ad aiutare i suoi fan ad arrivare là dove nessuno è mai giunto prima.


Deep Space One nasce nel 1997 allo scopo di diffondere la fantascienza in tutte le sue forme. Nel 2000 organizza la prima convention annuale Deepcon. Sin dall’inizio, collabora con le varie associazioni di appassionati esistenti in Italia, coinvolgendole anche nel doppiaggio di Star Trek Deep Space NineStar Trek VoyagerUFOBabylon 5 e Farscape. Ben presto inizia una stretta collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana e a seguire con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. DS1 organizza per nove volte la Italcon e riceve per due volte dalla European Science Fiction Society l’incarico di organizzare la Eurocon (2009 e 2021). Presso il suo stand troverete in vendita foto autografate e altro materiale, compreso il logo di DS1 che si trova attualmente a bordo della ISS.


L’Associazione Culturale Steampunk Nord-Est  è formata da un gruppo di appassionati dello steampunk che si ritrovano per divulgare, organizzare e partecipare a incontri ed eventi.

L’evento più conosciuto è lo “Steampunk Scientific Symposium” condotto dal Professor Alchemist, un vero simposio dove scienziati pazzi ed inventori folli presentano le loro scoperte scientifiche.

Il Presidente dell’associazione è Alessandra Carrer, alias Sky Lady.


Moonbase’99 è un club italiano nato nel 1999 e dedicato alla fantascienza televisiva anni ‘70, soprattutto inglese, come UFO e Spazio 1999.

Fino al 1999 hanno partecipato a diverse Convention UK e USA dedicate al lavoro di Gerry Anderson; poi, dal 2000, hanno iniziato ad organizzare le loro convention in Italia, con ospiti stranieri.

Moonbase’99 si occupa anche di editoria e merchandise di genere, che potrete ammirare al loro banco.


Star Wars Universe nasce nel 2016 con l’obiettivo di raccogliere tutti gli appassionati di Guerre Stellari e, in particolare, coloro che, disponendo di costumi ispirati alla saga, hanno il piacere di partecipare ad eventi per far conoscere il gruppo e per raccogliere fondi per scopi benefici.

Il gruppo conta oltre quaranta membri, sparsi tra Veneto, Emilia-Romagna e Toscana. Viene dedicata particolare attenzione alla fedeltà dei costumi rispetto agli originali, spaziando per varietà dalla vecchia e nuova trilogia alle ultime serie tv create e basate sul franchise di Star Wars.

SWU è presente ai maggiori eventi comics del nord Italia, come il GardaCon (Montichiari – BS) e il Bologna Nerd Show, e il fine ultimo del gruppo è spesso rivolto alla beneficenza e alle attività solidali e sociali.

Partecipa alla Sci-Fi Universe

Non aspettare oltre, iscriviti alla Sci-Fi Universe! La partecipazione è a numero chiuso. Ad attenderti al banco di accoglienza dell’evento troverai il tuo Welcome Kit, completo del tuo personale badge, gadget in regalo, il programma della convention e materiale informativo messo a disposizione dalle associazioni presenti.